
Legousia speculum-veneris
Specchio di Venere comune
- Immagine del 28/05/2018 13:06
Pianta erbacea annuale più o meno pubescente con radice fittonante, alta 10-40cm, con fusto eretto, talvolta prostrato-ascendente e ramosa nella parte superiore.
Foglie da ovato-spatolate a lanceolate, un po' ruvide, lunghe da 1-3 cm, sessili, le inferiori ovato-spatolate, le superiori lanceolate, generalmente patenti, ondulate o crenulate ai bordi.
Infiorescenze a racemo o pannocchia pauciflora lassa.
Corolla viola-scuro brillante ( di rado bianca), diametro 1,5-2.2 cm, a forma di fiore rotato, ossia con tubo basale poco evidente, composta da 5 lobi profondi arrotondato-acuminati fin quasi alla base, gola biancastra e fauce allargata.
Calice con tubo di 8-1,2 mm, a lacinie lesiniformi patenti o falcate, lunghe più o meno come i lembi della corolla.
Stami 5, ovario supero sincarpico a 3 carpelli.
Frutto: capsula prismatica deiscente a 3 logge.
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Antesi: aprile -luglio ( nel periodo in cui maturano le messi)
Distribuzione in Italia: Presente in quasi tutto il territorio, anche se in fase di recessione.
Habitat: l'ambiente ideale sono sempre stati i campi di cereali. Un tempo molto frequente, ma a seguito dei diserbi chimici e delle sementi sempre più selezionate, sta recedendo dai suoi ambienti naturali. Si trova con una certa frequenza sulle colline 500-800 m, in prossimità di coltivazioni, lungo i bordi stradali e fossati, in zone molto soleggiate, da 0 a 1300 m.
Etimologia: Legousia nome dedicato solennemente dall'Accademia di Digione al botanico francese Legouz de Garland, fondatore del giardino botanico di questa città nel 1773, mentre la specie "speculum-veneris", dal latino =specchio di venere per la forma piatta rotata della corolla.
[Mirna Medri,
09/01/2008]
"Legousia speculum-veneris (L.) Chaix - Specchio di Venere comune"
In Acta Plantarum, Forum
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
Specchio di Venere comune
Specchio di Venere comune
Specchio di Venere comune
Specchio di Venere comune
Specchio di Venere comune
Specchio di Venere comune
Specchio di Venere comune
Specchio di Venere comune
Specchio di Venere comune