![Carlina corymbosa - Asteraceae Carlina corymbosa - Asteraceae](https://res.cloudinary.com/piante-spontanee-it/image/upload/c_fill,dpr_auto,f_auto,q_auto,w_420/v1/piante-spontanee/carlina-corymbosa/carlina-corymbosa-3624.jpg)
Carlina corymbosa
Carlina raggio d'oro
- Immagine del 28/07/2020 09:02
Rizoma ramoso, ingrossato e lignificato; fusto eretto o ascendente, semplice e monocefalo o raramente ramoso, alla base nudo o poco foglioso. Foglie inferiori generalmente lanceolate, alla fioritura scomparse, le mediane 6-9 cm, lanceolate a lanceolato-triangolari (4-4.5 volte più lunghe che larghe), profondamente pennato-partite con più o meno 5 coppie di segmenti patenti ed area centrale indivisa larga 3-5 mm; spina apicale 10-20 mm, le altre 1-3 mm; foglie superiori arcuato-patenti, le più elevate bratteali. Capolini diametro 1.5-2 cm (con le brattee fino a 4 cm) isolati all'apice dei rami; foglie involucrali esterne lineari-lanceolate, poco ingrossate alla base, (14) 19-48(56) mm, nettamente più lunghe delle squame, con spina apicale di 7-12 e fino a 25 mm; squame interne raggianti, lesiniformi-subspatolate (massima larghezza a ⅕ dall'apice) 2 X 16-18 mm, giallo-dorate di sopra, gialle o purpuree di sotto, nel secco spesso brune; corolla pallida, cilindrica 0.8 X 8 mm.
Nota - Una pianta con foglie ovato-lanceolate di 1.5 X 3-4 cm, sinuato-lobate, dentate e con spine brevi (1-1.5 mm), foglie superiori largamente ovali, capolino maggiore, squame esterne fogliacee, palmato-3dentate, squame med. 3 X 15 mm terminanti in una spinula è stata descritta come C. corymb. var. globosa Arcang. ( = C. globosa Huter) e va probabilmente riferita come subsp. a C. hispanica Lam. È nota per la Calabria provincia Reggio e Sicilia Settentrionale-Orientale; Sp. Carlina corymbosa in Sicilia manca completamente nell'areale di Sp. Carlina sicula. Una var. rothii Heldr. et .Sart. è nota per le Isole Tremiti (Cretaccio) e forse può presentarsi in altre zone della Puglia; si distingue per le foglie cauline e involucrali con spine apicali molto robuste e sviluppate e segna il passaggio verso C. graeca (Boiss.) Heldr., che, almeno in aspetto tipico, da noi sembra mancare.
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro
Carlina raggio d'oro